Completo
Case Cantoniere: le sentinelle caratterizzanti il territorio.
I premi ammontano complessivamente a euro 18.000,00 €, così distinti:
L’importo del premio è inteso al netto di IVA e oneri previdenziali.
La stazione appaltante con il pagamento del premio, assume la proprietà delle proposte progettuali vincitori.
Al vincitore primo classificato spetta oltre il premio, l’ammontare dei servizi di progettazione per la redazione del PTFE.
Concorso #2
Concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017 n. 123, inserito dall’articolo 12, del decreto legge 10 settembre 2021 n.121, convertito in legge 9 novembre 2021 n. 156 per l’intervento:Case Cantoniere: le sentinelle caratterizzanti il territorio.
Informazioni concorso
€ 49.929,10
Informazioni fase
CRITERI DI VALUTAZIONE PER IL 1° GRADO
saranno individuati i partecipanti che hanno presentato le prime 3 proposte progettuali individuate con il punteggio più alto, sono ammessi al 2° grado senza formazione di graduatoria.
saranno individuati i partecipanti che hanno presentato le prime 3 proposte progettuali individuate con il punteggio più alto, sono ammessi al 2° grado senza formazione di graduatoria.
21/02/2023
Categorie merceologiche
71
-
Servizi architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione
Lotti
Completo
1
9664804092
F46F22000330006
Concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito in legge 3 agosto 2017 n. 123, inserito dall’articolo 12, del decreto legge 10 settembre 2021 n.121, convertito in legge 9 novembre 2021 n. 156 per l’intervento:
Case Cantoniere: le sentinelle caratterizzanti il territorio.
Case Cantoniere: le sentinelle caratterizzanti il territorio.
A) Servizi di Progettazione e premi | ||
Premi | 18.000,00 € | |
Servizi di progettazione (PFTE) al 60% oltre il premio | 31.929,10 € | |
49.929,10 € | 49.929,10 € |
I premi ammontano complessivamente a euro 18.000,00 €, così distinti:
I premio | 9.000,00 € | |
II premio | 6.000,00 € | |
III premio | 3.000,00 € |
L’importo del premio è inteso al netto di IVA e oneri previdenziali.
La stazione appaltante con il pagamento del premio, assume la proprietà delle proposte progettuali vincitori.
Al vincitore primo classificato spetta oltre il premio, l’ammontare dei servizi di progettazione per la redazione del PTFE.
Commissione valutatrice
REGISTRO STAFF GABINETTO DEL PRESIDENTE N. 0065
12/05/2023
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
Sinatra | ing. Carlo | Presidente |
Di Maio | dott.ssa Maria Carolina | Membro della commissione |
De Marco | dott. Antonino | Membro della commissione |
Scadenze
20/03/2023 10:00
18/04/2023 10:00
18/04/2023 10:01
Avvisi
Allegati
2023-bando-disciplinare-rev-finale.1676977742c7222.pdf SHA-256: 58ee2dd6c77e25cf972794713c76d916c7b836a2fe3bd4563bcb454dd1ec6ce6 03/10/2023 02:43 |
587.75 kB | |
casette-dip-e-elaborati-tecnici.1676978030f43bd.zip SHA-256: 7770be555357853e7b7df7c0b2c296f0fb4abda8b67bfbd288539148efb2f98e 03/10/2023 02:43 |
73.41 MB | |
modello-dgue-case-cantoniere.167697864872f78.pdf SHA-256: 452e1e15632a857cfb091846bd0e3fbd92ce0bdc98e26743965d365bc1d42d41 03/10/2023 02:43 |
1.13 MB | |
informativa-u.167697864837739.o.s.-1.3.pdf SHA-256: 6a179d0aa536744bcc52db34bfd7ac4ab36d772239ada0442e1684d3fd2e0d22 03/10/2023 02:43 |
53.87 kB | |
fnn20230051555.16841412612e8da.pdf SHA-256: d66f52372e866e8a640983b233c76419946f5fb910d0b14bbe326461da09fb18 03/10/2023 02:43 |
908.21 kB | |
curriculum-ing.16842200585982f.-carlo-sinatra.pdf SHA-256: dc4663b881d4568ada199b977f0242a06f6bb2c57f9467cbde4e8d4fb8878e82 03/10/2023 02:44 |
189.18 kB | |
2023-curriculum-dimaio.16842200591b406.pdf SHA-256: 6be20560b634a42e5caa8dc4f2968457968ff7d417f8837fc2002e65c8c0984d 03/10/2023 02:44 |
223.87 kB | |
dott.1684220059cc157.-antonino-de-marco-cv.pdf SHA-256: 13fd9b7a91391833c41aa60ef538f32ee4dbc27a9cf2a9c18ba82f17f2f3c635 03/10/2023 02:44 |
723.90 kB | |
comunicazione-avvio-fase-2.1685460043aa586.pdf SHA-256: af879a7d1ba026bebc8abcf1e89b599fbf4dbe0dccb4855060eb169cccbb3acf 03/10/2023 02:44 |
92.55 kB |
Chiarimenti
17/03/2023 18:55
Quesito #1
Buongiorno,
facendo riferimento agli artt. 5 e 20 del bando, si chiede se le proposte che saranno ammesse al secondo grado saranno 5 o 3.
Si ringrazia per l’attenzione
facendo riferimento agli artt. 5 e 20 del bando, si chiede se le proposte che saranno ammesse al secondo grado saranno 5 o 3.
Si ringrazia per l’attenzione
20/03/2023 08:58
Risposta
trattasi di refuso.
i premi in concorso sono tre I premio  9.000,00 € II premio  6.000,00 € III premio  3.000,00 € pertanto le proposte ammesse al secondo grado saranno tre.
Â
i premi in concorso sono tre I premio  9.000,00 € II premio  6.000,00 € III premio  3.000,00 € pertanto le proposte ammesse al secondo grado saranno tre.
Â
17/03/2023 18:44
Quesito #2
Buongiorno, si sottopongono cortesemente i seguenti quesiti:
Il Bando di concorso, nelle premesse, cita testualmente “Il progetto auspica la valorizzazione, riqualificazione e riuso di 35 Case Cantoniereâ€; dalla Tabella Riepilogativa_Rev2 risulta però che i fabbricati di proprietà dell’Ente sono 33. Si chiedono precisazioni in merito al numero di case da prendere in considerazione.
Per il 2° grado di concorso è previsto che gli elaborati grafici dovranno contenere, fra l’altro, piante di tutti i livelli, prospetti e almeno una sezione significativa in scala 1:100. Si chiede se questi disegni dovranno riguardare la Casa Cantoniere tipo o ciascuno degli edifici elencati nella Tabella Riepilogativa allegata al Bando.
Si chiede se l’Amministrazione può fornire disegni di rilievo dell’esistente in formato .dwg oppure .pdf e/o link da cui scaricare la cartografia in scala della zona di intervento.
Relativamente alla compilazione del DGUE, cosa bisogna indicare nella Parte II nel caso si intenda partecipare al primo grado come singolo professionista e, come previsto dall’art. 29 del bando, costituire gruppo di lavoro informale solo in caso di selezione per la partecipazione al secondo grado?
Si ringrazia per l’attenzione.
21/03/2023 15:19
Risposta
QUESITI BANDO DI CONCORSO CASE CANTONIERE
QUESITO 1: “Il Bando di concorso, nelle premesse cita testualmente “Il progetto auspica la valorizzazione, riqualificazione e riuso di 35 Case Cantoniereâ€, dalla Tabella Riepilogativa_Rev2 risulta però che i fabbricati di proprietà dell’Ente sono 33. Si chiedono precisazioni in merito al numero di case da prendere in considerazioneâ€
RISPOSTA: Si rimanda alla pag. 6 del “Documento d’indirizzo alla Progettazione†scaricabile tra gli “Allegati†al link:
http://trasparenza.provincia.ragusa.it/18208/concorsi%20di%20progettazione
Il progetto, finalizzato alla valorizzazione delle Casette attualmente esistenti, deve mantenere viva la memoria di quanto visibile e della rete originaria che le legava. In tal senso, si chiede oggi una proposta o un segno che consenta di individuare nei luoghi anche gli immobili demoliti, inserendoli nel percorso come “pietre miliari†o tasselli o anelli di congiunzione tra il presente ed il passato (vedi pag.6 del D.I.P.). Per costruire la proposta progettuale, si includa, pertanto, anche due (n° 33 disponibili +n° 2 demolite) o più di quelle aventi la dicitura “demolitaâ€, come campione di edifici non più fisicamente visibili, ma utili per la ricostruzione della rete (molte sono state assorbite dal tracciato stradale per allargamenti della careggiata). La “Tabella†ed il file “.kmzâ€, infatti, raccolgono un numero maggiore di esemplari (n° 53), al fine di rendere edotto il Progettista di quanto era estesa la rete, e permettere nel tempo un ampliamento della Sua proposta progettuale. La proposta progettuale dovrà suggerire un metodo di valorizzazione e tutela estendibile anche ad altri edifici.
QUESITO 2: “Per il 2° grado di concorso è previsto che gli elaborati grafici dovranno contenere, fra l’altro, piante di tutti i livelli, prospetti e almeno una sezione significativa in scala 1:100. Si chiede se questi disegni dovranno riguardare la Casa Cantoniera tipo o ciascuno degli edifici elencati nella Tabella Riepilogativa allegata al Bandoâ€.
RISPOSTA: La conoscenza del singolo immobile è base essenziale per costruire le fasi successive d’attuazione del progetto. È possibile creare un “abaco tipologico†che le riassume, ma non può sostituire la redazione degli elaborati richiesti per ciascuna unità . Infatti, ogni Casetta Cantoniera ha delle differenze dimensionali, geometriche, distributive ed aree di pertinenza o di contesto territoriale peculiari, che incidono sulla stima della Fattibilità Tecnica Economica. In breve si chiede: per le Casette di proprietà dell’Ente (disponibilità immediata n° 35, compre le n° 2 demolite) di fornire per ciascuna piante, prospetti e sezioni; per le restanti è richiesto un progetto tipo, adattabile alle tipologie edilizie oggetto d’intervento.
QUESITO 3: “Si chiede se l’Amministrazione può fornire disegni di rilievo dell’esistente in formato .dwg oppure .pdf e/o link da cui scaricare la cartografia in scala della zona di interventoâ€
Quanto è in possesso all’Amministrazione è stato caricato sul file .kmz
Per l’utilizzo del file†.kmz†ed i pdf richiesti, si rimanda alla pag. 6 del “Documento d’indirizzo alla Progettazione – “(…) Il file associato con estensione “ .kmz†consente di visionare per ciascuna di esse (cliccando sopra): la strada su cui insiste l’immobile, le coordinate geografiche, l’identificativo catastale, l’estratto di mappa, la visura catastale, la planimetria catastale e le foto.(…)â€, scaricabile tra gli “Allegati†al link:
http://trasparenza.provincia.ragusa.it/18208/concorsi%20di%20progettazione
QUESITO 4: “Relativamente alla compilazione del DGUE, cosa bisogna indicare nella Parte II nel caso si intenda partecipare al primo grado come singolo professionista e, come previsto dall’art. 29 del bando, costituire gruppo di lavoro informale solo in caso di selezione per la partecipazione al secondo grado?â€
RISPOSTA: in questa fase è sufficiente indicare la riserva o volontà di voler costituire gruppo di lavoro informale per la partecipazione al secondo grado  in caso di selezione
QUESITO 1: “Il Bando di concorso, nelle premesse cita testualmente “Il progetto auspica la valorizzazione, riqualificazione e riuso di 35 Case Cantoniereâ€, dalla Tabella Riepilogativa_Rev2 risulta però che i fabbricati di proprietà dell’Ente sono 33. Si chiedono precisazioni in merito al numero di case da prendere in considerazioneâ€
RISPOSTA: Si rimanda alla pag. 6 del “Documento d’indirizzo alla Progettazione†scaricabile tra gli “Allegati†al link:
http://trasparenza.provincia.ragusa.it/18208/concorsi%20di%20progettazione
Il progetto, finalizzato alla valorizzazione delle Casette attualmente esistenti, deve mantenere viva la memoria di quanto visibile e della rete originaria che le legava. In tal senso, si chiede oggi una proposta o un segno che consenta di individuare nei luoghi anche gli immobili demoliti, inserendoli nel percorso come “pietre miliari†o tasselli o anelli di congiunzione tra il presente ed il passato (vedi pag.6 del D.I.P.). Per costruire la proposta progettuale, si includa, pertanto, anche due (n° 33 disponibili +n° 2 demolite) o più di quelle aventi la dicitura “demolitaâ€, come campione di edifici non più fisicamente visibili, ma utili per la ricostruzione della rete (molte sono state assorbite dal tracciato stradale per allargamenti della careggiata). La “Tabella†ed il file “.kmzâ€, infatti, raccolgono un numero maggiore di esemplari (n° 53), al fine di rendere edotto il Progettista di quanto era estesa la rete, e permettere nel tempo un ampliamento della Sua proposta progettuale. La proposta progettuale dovrà suggerire un metodo di valorizzazione e tutela estendibile anche ad altri edifici.
QUESITO 2: “Per il 2° grado di concorso è previsto che gli elaborati grafici dovranno contenere, fra l’altro, piante di tutti i livelli, prospetti e almeno una sezione significativa in scala 1:100. Si chiede se questi disegni dovranno riguardare la Casa Cantoniera tipo o ciascuno degli edifici elencati nella Tabella Riepilogativa allegata al Bandoâ€.
RISPOSTA: La conoscenza del singolo immobile è base essenziale per costruire le fasi successive d’attuazione del progetto. È possibile creare un “abaco tipologico†che le riassume, ma non può sostituire la redazione degli elaborati richiesti per ciascuna unità . Infatti, ogni Casetta Cantoniera ha delle differenze dimensionali, geometriche, distributive ed aree di pertinenza o di contesto territoriale peculiari, che incidono sulla stima della Fattibilità Tecnica Economica. In breve si chiede: per le Casette di proprietà dell’Ente (disponibilità immediata n° 35, compre le n° 2 demolite) di fornire per ciascuna piante, prospetti e sezioni; per le restanti è richiesto un progetto tipo, adattabile alle tipologie edilizie oggetto d’intervento.
QUESITO 3: “Si chiede se l’Amministrazione può fornire disegni di rilievo dell’esistente in formato .dwg oppure .pdf e/o link da cui scaricare la cartografia in scala della zona di interventoâ€
Quanto è in possesso all’Amministrazione è stato caricato sul file .kmz
Per l’utilizzo del file†.kmz†ed i pdf richiesti, si rimanda alla pag. 6 del “Documento d’indirizzo alla Progettazione – “(…) Il file associato con estensione “ .kmz†consente di visionare per ciascuna di esse (cliccando sopra): la strada su cui insiste l’immobile, le coordinate geografiche, l’identificativo catastale, l’estratto di mappa, la visura catastale, la planimetria catastale e le foto.(…)â€, scaricabile tra gli “Allegati†al link:
http://trasparenza.provincia.ragusa.it/18208/concorsi%20di%20progettazione
QUESITO 4: “Relativamente alla compilazione del DGUE, cosa bisogna indicare nella Parte II nel caso si intenda partecipare al primo grado come singolo professionista e, come previsto dall’art. 29 del bando, costituire gruppo di lavoro informale solo in caso di selezione per la partecipazione al secondo grado?â€
RISPOSTA: in questa fase è sufficiente indicare la riserva o volontà di voler costituire gruppo di lavoro informale per la partecipazione al secondo grado  in caso di selezione
24/05/2023 16:39
Quesito #3
Buonasera,
si chiede se per la partecipazione alla seconda fase della procedura di gara si dovrà procedere alla creazione di una nuova “chiave personalizzata†o se dovrà essere utilizzata quella della prima fase
si chiede se per la partecipazione alla seconda fase della procedura di gara si dovrà procedere alla creazione di una nuova “chiave personalizzata†o se dovrà essere utilizzata quella della prima fase
25/05/2023 10:39
Risposta
è un aspetto tecnico relativo alla piattaforma che non viene gestito dalla stazione appaltante che nella sua versione non “vede†questa parte di procedura. si consiglia di rivolgersi all’Help Desk dedicato agli operatori economici.
Â
Â
24/05/2023 16:35
Quesito #4
Buonasera, si chiede la conferma di quanto scritto ai capitoli 27, 28 e 29 del disciplinare di gara, in merito alla possibilità di partecipare al secondo grado di concorso individuano esclusivamente le figure professionali descritte al capitolo 29 e lasciando la possibilità di costituire un gruppo di progettazione, con soggetti terzi che non abbiano partecipato alla presente procedura concorsuale, in modo da ottemperare ai requisiti di carattere tecnico ed economico (requisiti speciali, rif capitolo 27, ovvero i requisiti di carattere economico e finanziari sul fatturato globale e quelli di natura tecnica suddivisi per ID opere) solo in caso di aggiudicazione del servizio di PTFE.
Si chiede inoltre se per le figure professionali indicate per la costituzione del gruppo di lavoro (progettista architettonico, progettista strutturale, progettista impianti, progettista antincendio, coordinatore della sicurezza e geologo) va redatta l’intera documentazione amministrativa, inclusa di FVOE e DGUE o se, come descritto al capitolo 29, è sufficiente la sola dichiarazione sulla composizione del gruppo di lavoro con l’indicazione dei titoli dei componenti.
Si chiede inoltre se per le figure professionali indicate per la costituzione del gruppo di lavoro (progettista architettonico, progettista strutturale, progettista impianti, progettista antincendio, coordinatore della sicurezza e geologo) va redatta l’intera documentazione amministrativa, inclusa di FVOE e DGUE o se, come descritto al capitolo 29, è sufficiente la sola dichiarazione sulla composizione del gruppo di lavoro con l’indicazione dei titoli dei componenti.
25/05/2023 17:15
Risposta
la procedura é retta, oltre che dalle norme di settore, dalla lex specialis: Bando e Disciplinare.
si conferma pertanto la possibilità di partecipare al secondo grado di concorso, con le modalità di presentazione della documentazione e/o dichiarazioni del concorrente, come descritti negli articoli citati nel vostro quesito.Â
si conferma pertanto la possibilità di partecipare al secondo grado di concorso, con le modalità di presentazione della documentazione e/o dichiarazioni del concorrente, come descritti negli articoli citati nel vostro quesito.Â